Chiamaci
+ 359 56 874 000

Lunedì - Venerdì:
08:30-17:00

Scrivici
foodtech@sidorenko.net CONTATTI
  • HOME
  • BLOG
  • Sostenibilità
  • Stampa flessografica e tecnologie UV – la soluzione moderna per l’industria alimentare

Stampa flessografica e tecnologie UV – la soluzione moderna per l’industria alimentare

La stampa flessografica UV come tecnologia innovativa e sostenibile

Nell’industria alimentare moderna, l’imballaggio non è solo una protezione – è una garanzia di freschezza, sicurezza e fiducia.
La stampa flessografica si è affermata come una delle tecnologie principali nella produzione di imballaggi flessibili per alimenti, grazie alla sua alta qualità, economicità e sostenibilità.
In particolare nel settore della carne, dove l’igiene, la lunga durata e la conservazione dell’aspetto naturale del prodotto sono fondamentali, la flessografia offre il perfetto equilibrio tra funzionalità e impatto visivo.

La stampa flessografica – una tecnologia affidabile per gli imballaggi alimentari

La stampa flessografica è una tecnologia versatile, adatta a un’ampia gamma di materiali flessibili – film in polietilene e polipropilene, PET, PA, laminati barriera e strutture composite.
Permette una stampa di alta qualità con colori vivaci, dettagli fini e un’eccellente resistenza, mantenendo al contempo le proprietà fisico-chimiche del materiale di imballaggio.

Per i prodotti a base di carne e i salumi, dove si utilizzano confezioni sottovuoto e MAP (Modified Atmosphere Packaging), la stampa flessografica garantisce una protezione barriera affidabile contro ossigeno, umidità e contaminanti esterni, prolungando la durata di conservazione e mantenendo le qualità organolettiche.

La tecnologia UV – il passo successivo nell’evoluzione della flessografia

Una delle innovazioni più significative degli ultimi anni è stata l’introduzione delle tecnologie UV e LED-UV nella stampa flessografica.
Queste garantiscono una qualità di stampa superiore, maggiore produttività e migliore resistenza del risultato finale, riducendo al contempo il consumo energetico e gli scarti di produzione.

1. Precisione e fissaggio istantaneo

Gli inchiostri UV si polimerizzano istantaneamente sotto l’esposizione alla luce ultravioletta, eliminando il rischio di sbavature e garantendo un’elevata precisione dell’immagine.
Questa tecnologia è particolarmente efficace nella stampa su film lisci, metallizzati e termosensibili – tipici per le confezioni di salumi e carni sottovuoto.

Grazie alla polimerizzazione immediata, il processo produttivo è più veloce e affidabile, e i colori restano intensi e stabili anche in caso di variazioni di temperatura o contatto con sostanze grasse.

2. Sicurezza per il contatto con gli alimenti

La sicurezza è un fattore critico per tutti i produttori di imballaggi destinati agli alimenti.
I moderni inchiostri LED-UV a bassa migrazione rispettano le più severe normative europee relative al contatto alimentare e impediscono il trasferimento di sostanze dall’inchiostro al contenuto della confezione.
Ciò li rende particolarmente indicati per gli imballaggi di carne, latticini, piatti pronti e alimenti surgelati, dove la purezza e la sicurezza sono di primaria importanza.

Inoltre, gli inchiostri UV non contengono solventi, risultando più sicuri per gli operatori e per l’ambiente.

3. Efficienza energetica e produzione sostenibile

I sistemi UV e LED-UV consumano fino al 60% di energia in meno rispetto ai sistemi di essiccazione convenzionali e offrono una durata operativa significativamente più lunga.
Richiedono una manutenzione minima, generano meno calore e riducono la quantità di materiale di scarto.
Tutto ciò contribuisce a una produzione sostenibile ed ecologica, un aspetto sempre più importante per i marchi alimentari moderni.

Alta efficienza e impatto visivo

La stampa flessografica UV offre non solo sicurezza ed economicità, ma anche grandi possibilità creative.
La combinazione con tecniche come la laminazione, la verniciatura UV parziale e l’embossing permette di creare confezioni di alta qualità che valorizzano il prodotto.

Grazie alle tecnologie HD Flexo e Full HD Flexo, la definizione dei dettagli e la resa cromatica raggiungono livelli paragonabili alla stampa offset e digitale, garantendo un’elevata qualità visiva e un forte impatto sul punto vendita.

Conclusione: la stampa flessografica UV – il futuro del packaging alimentare

La stampa flessografica, combinata con le moderne tecnologie UV e LED-UV, è diventata uno strumento chiave per i produttori di imballaggi flessibili destinati agli alimenti, in particolare nei settori della carne e dei latticini.
Offre il perfetto equilibrio tra qualità di stampa, sicurezza alimentare, efficienza energetica e sostenibilità.

Per i produttori del settore carne, ciò significa non solo un imballaggio esteticamente gradevole, ma anche una garanzia di freschezza, sicurezza e vantaggio competitivo.
La stampa flessografica UV non è solo un’innovazione tecnologica – è una nuova era nella produzione sostenibile e responsabile di imballaggi alimentari.

Condividi

Leggi di più